C’è una battaglia silenziosa di cui si parla poco: in Italia vivono oggi 3,6 milioni di persone con una pregressa diagnosi di tumore (fonte AIOM – Rapporto 2024). Ma spesso i danni provocati dalla malattia oncologica rimangono e impattano sulla qualità di vita delle persone con esperienza di malattia oncologica.
Ritrovare il proprio equilibrio e imparare a riconoscersi, non solo a livello fisico, ma anche psicologico, è parte integrante del percorso di cura.
La diagnosi di tumore determina un profondo trauma nelle persone che la ricevono, richiedendo una grande capacità di riadattamento. Un cambiamento che investe non solo la dimensione fisica ma anche quella psicologica. Per questo è fondamentale rivolgersi a degli psicologi specializzati nell’affrontare questo percorso: gli psiconcologi.
Il supporto psicologico aiuta i pazienti a gestire lo shock iniziale della diagnosi, gestire sintomi come ansia e depressione, mantenere l’aderenza alle terapie e non compromettere la qualità della vita del paziente. Inoltre un percorso psicologico può favorire sulle strategie di adattamento che impattano inevitabilmente sull’andamento clinico-terapeutico.
Per questo LILT ha avviato un servizio di Psiconcologia online e all’interno dei suoi ambulatori di Milano e Monza, che si pone l’obiettivo di offrire un adeguato supporto psicologico al paziente oncologico e ai suoi caregiver e familiari.
Possono richiedere il servizio di Psiconcologia i pazienti oncologici, ma anche i loro caregiver che a livello personale o professionale si prendono cura di loro.
I servizi infatti sono rivolti a:
Sulla nuova piattaforma di psiconcologia online di LILT “Parliamone Assieme”, è possibile prenotare online le proprie sedute e scegliere il proprio psiconcologo di riferimento tra i professionisti accuratamente selezionati da LILT. Sulla piattaforma è possibile prenotare sia sedute online, che avverranno sull’app di Microsoft Teams, che sedute in presenza.
Il percorso di psiconcologia oncologica è accessibile a tutti! Le tariffe proposte da LILT sono sostenibili e offriamo la prima consulenza gratuita, per permetterti di conoscere il servizio senza impegno.
Il pagamento è previsto solo per gli incontri successivi, se dovessi decidere di proseguire nel tuo percorso con noi: avviene direttamente online, al momento della prenotazione, in modo semplice e sicuro.
Inoltre LILT mette a disposizione, grazie al supporto di partner e finanziatori, la possibilità di usufruire di sedute gratuite di psiconcologia per i pazienti oncologici più fragili dal punto di vista socio-economico. Scopri come richiedere informazioni ed essere ricontattato dal nostro Sportello Assistente Sociale!
Vuoi saperne di più o desideri richiedere i nostri servizi di psiconcologia? Vai sulla nostra piattaforma di psicologia online dedicata “Parliamone Assieme”!
Lo psiconcologo Davide Ferraris, psicoterapeuta in formazione ad approccio Integrato è il coordinatore del servizio di Psiconcologia di LILT: “È importante per i pazienti oncologici trovare un nuovo equilibrio personale e familiare durante e dopo la malattia. Preoccupazioni, stress e disagio possono essere conseguenze del nuovo stato di salute. Per questo un supporto psicologico aiuta nel necessario percorso di adattamento”.
L’accesso al primo incontro con lo psicologo è gratuito, come valutazione per la presa in carico dell’assistito.