Slide Sfondo
HPV: come proteggersi

Rivedi la diretta Facebook lanciata in collaborazione con Donna Moderna, insieme alle ambassador LILT, la dottoressa Monica Calcagni e la speaker radiofonica Petra Loreggian.

RIVEDI LA DIRETTA

HPV o Papilloma Virus: come si trasmette e sintomi

Il Papilloma virus, noto come HPV (Human papilloma virus) è la più comune infezione trasmessa sessualmente nei Paesi sviluppati ed è riconosciuta come causa principale del tumore della cervice uterina, oltre ad altri tumori genitali e del distretto testa-collo.

La trasmissione avviene per contatto diretto e indiretto con liquidi corporei o attraverso lacerazioni cutanee. Il periodo che intercorre tra la persistenza dell’infezione virale e l’eventuale comparsa di lesioni precancerose è variabile, può essere di circa di 5 anni, mentre per la trasformazione in carcinoma invasivo possono trascorrere anche decenni.

Tra i tipi di virus, quasi 200, ce ne sono circa una ventina pericolosi perché tendono a penetrare nelle cellule. La loro persistenza nei tessuti del corpo nell’arco di 7-15 anni può causare un tumore a livello della cervice uterina, della vulva e della vagina nella donna, del pene nell’uomo, dell’ano e del cavo orale in entrambi i sessi.

L’infezione da HPV spesso è asintomatica, ma può manifestarsi con verruche e papillomi.

HPV o Papilloma Virus: come si trasmette e sintomi

L'impatto dell'HPV

icona
200+ i tipi di Papilloma Virus Umani conosciuti
icona
60-90% delle infezioni da HPV si risolvono spontaneamente entro 1-2 anni dal contagio
icona
12 i tipi di HPV considerati oncogeni dalla IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro)
<strong>Quanto è pericoloso il Papilloma Virus</strong>

Quanto è pericoloso il Papilloma Virus

L’infezione da HPV ha di solito un decorso benigno. In alcuni casi, però, l’infezione porta a modifiche cellulari che lentamente possono progredire verso forme tumorali.

In Italia si stimano oltre 6.000 nuove diagnosi l’anno di tumori causati dal Papillomavirus umano (Hpv) di cui oltre il 36% sono tumori della cervice uterina. Secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità (dati 2021) questi i tumori HPV-correlati e la loro incidenza in Italia:

  • 2.365 casi di tumore alla cervice uterina
  • 1.900 casi di tumore orofaringeo (uomini e donne)
  • 1.200 casi di tumore alla vulva
  • 500 casi di tumore al pene
  • 300 casi di tumore all’ano
  • 200 casi di tumore alla vagina

È importante quindi fare prevenzione per proteggersi dall’HPV.

Come si previene l'HPV

Le comuni pratiche di igiene e l’uso del preservativo sono validi strumenti a nostra disposizione, perché ci proteggono anche da altre malattie sessualmente trasmissibili, ma non sono efficaci al 100%. Da sole quindi non bastano.

Per proteggersi dall’HPV è importante:

  • eseguire la vaccinazione anti HPV, sicura ed efficace
  • sottoporsi a screening regolari come il Pap test (almeno ogni 3 anni a partire dai 25 anni di età, oppure a distanza di 2 anni dal primo rapporto sessuale) e l’HPV test (ogni 5 anni a partire dai 30 anni).

Per saperne sui controlli da fare 

image

Il vaccino anti-HPV

Il 17 novembre 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato una strategia per eliminare il cancro cervicale causato dal Papillomavirus attraverso il raggiungimento entro il 2030 del 90% di copertura della vaccinazione da HPV negli adolescenti maschi e femmine.

I vaccini anti-HPV oggi utilizzati proteggono contro i 9 sierotipi di HPV (2 virus a basso rischio, frequenti cause di verruche genitali, e 7 virus ad alto rischio). Come dichiarato dal Ministero della Salute sono estremamente sicuri ed efficaci: possono prevenire oltre il 90% delle forme tumorali associate all’HPV e sono stati somministrati in sicurezza a milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo.

In Italia per ottenere la massima copertura il vaccino va eseguito a 12 anni e comunque prima dell’inizio dei rapporti sessuali, preliminari compresi. La ragione? In questa fase la risposta con anticorpi è maggiore e si riduce il rischio di persistenza nell’organismo di Papilloma Virus, soprattutto di HPV a rischio oncologico.

La vaccinazione prevede due dosi fino ai 15 anni di età a distanza di 6 mesi l’una dall’altra, mentre tre dosi dopo i 15 anni: una subito, l’altra dopo 2 mesi e l’ultima dopo 6 mesi dalla prima, per iniezione intramuscolo.

Gli studi garantiscono un’ottima copertura oltre i 15 anni e sono in corso ulteriori ricerche per capire per quanto tempo rimane l’immunità. Attualmente il vaccino contro l’HPV è gratuito per gli adolescenti e le persone a rischio ed è su chiamata attiva tramite l’invio di una lettera dal centro vaccinale della tua ASL. Informati sulle modalità di adesione e prenotazione presso il centro vaccinale più vicino.

Per saperne di più consulta le pagine informative della tua Regione.

Il progetto 50 sfumature di Prevenzione

Vaccinarsi contro il Papilloma virus umano vuol dire sconfiggere i tumori correlati all’HPV. Un traguardo che LILT Milano Monza Brianza promuove da molti anni con il progetto “50 Sfumature di Prevenzione” di cui è capofila, per sensibilizzare i ragazzi, genitori ed insegnanti sul Papilloma Virus Umano (HPV) e sulle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST).

Il progetto è portato avanti insieme ad una rete di 12 LILT operanti sul territorio italiano ed è reso possibile grazie al Programma 5 per mille finanziato da LILT Nazionale.Riteniamo la scuola un contesto strategico e prezioso per parlare di salute – spiega Francesco Schittulli, presidente di LILT Nazionale -, tanto più se il tema è complesso e delicato come quello della sessualità in età giovanile e delle eventuali patologie connesse. L’educazione a una sessualità responsabile ha un grande valore per la salute ed è nostro dovere trasmetterla senza tabù”.

La nuova sfida di LILT è di sensibilizzare anche quei genitori che sono ancora scettici sul vaccino. La nuova edizione del progetto mira a superare la loro resistenza attraverso informazione corretta e consapevolezza sui rischi del virus, non solo per le donne, sconfiggendo fake news e stereotipi.

Per informazioni è possibile rivolgersi alle associazioni LILT del territorio aderenti all’iniziativa: Ascoli Piceno, Bergamo, Brescia, Catanzaro, Firenze, Genova, Lecco, Milano, Monza e Brianza, Napoli, Oristano, Palermo, Sassari.

Prenota il tuo controllo ginecologico!

Puoi rivolgerti agli Spazi LILT per i tuoi controlli di prevenzione! 7 ambulatori attrezzatissimi sul territorio di Milano, Monza e della Brianza, con medici esperti, apparecchiature all’avanguardia e tutta la competenza di LILT nelle visite di diagnosi precoce oncologica.

Perché diagnosticare un tumore ginecologico in uno stadio iniziale salva la vita!