Prevenire è vivere online

In evidenza

L'esperto risponde
Leggi tutto
3 min lettura

Tutti pazzi per Barbie. Ma qual è il messaggio?

Lo psichiatra Claudio Mencacci legge il film che ha portato al cinema piccoli e grandi in abbigliamento rosa. Dal mondo ideale plastificato al salto nella consapevolezza, Barbie scopre la differenza di genere. Attesissimo, ha fatto il pieno. Così coinvolgente ancora prima di vederlo, tanto da spingere gli spettatori a presentarsi con almeno un indumento rosa.…

Tumori
Leggi tutto

Tumore al seno: 1 su 100 riguarda un uomo

Anche gli uomini possono ammalarsi di tumore alla mammella. Le cause sono squilibri ormonali o mutazioni genetiche. I nostri consigli per una diagnosi precoce e le ultime novità sulle terapie…

Leggi
Salute e benessere
Leggi tutto
4 min lettura

Tre Desideri, la serie Podcast di chi ha attraversato il tumore

Il progetto culturale di LILT con Chora Media racconta in una serie Podcast desideri, paure e cambiamenti di chi ha affrontato un tumore. I primi tre episodi danno voce alle storie di tre donne che hanno avuto il tumore al seno, in occasione della Campagna Nastro Rosa.  La voce e le emozioni di chi ha vissuto il…

News

Tre Desideri: il primo podcast con Mara Maionchi

La diagnosi di tumore entra con violenza nella vita delle persone e ricalibra il peso dei singoli avvenimenti e di ciò che succede intorno, ridefinisce valori e ambizioni, sia per chi affronta la malattia oncologica sia per chi vive accanto. “Tre Desideri” è la serie Podcast nata dal progetto culturale di LILT Milano Monza Brianza…

News

Ottobre Rosa in Regione Lombardia

Ogni anno nel mese di ottobre l’Assemblea lombarda dedica un breve momento celebrativo in occasione dell’inizio del “mese rosa”.  Per l’occasione sono intervenute in Consiglio regionale le rappresentanti delle associazioni del territorio impegnate sul tema: Ilaria Malvezzi coordinatrice regionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), Rosanna D’Antona Presidente di Europa Donna…

News

Nastro Rosa: Mara Maionchi invita alla prevenzione

Mara Maionchi e la figlia Camilla indossano i guantoni rosa per combattere il nemico numero uno delle donne: il tumore al seno. Il loro appello Join the Fight – claim della campagna – è un invito ad alzare la guardia sempre, ma in particolare quando c’è familiarità, come nel caso di Maionchi, o ereditarietà. Perché…

Storie
Leggi tutto
Domande frequenti

visita la pagina dedicata

Che cos'è il 5 per mille?

Il 5 per mille o 5x1000 è una donazione, proveniente dalla devoluzione di una parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (l’IRPEF) che lo Stato ripartisce tra enti del terzo settore che svolgono attività di interesse sociale

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata

Chi può donare il 5 per mille?

Tutti coloro che fanno la dichiarazione dei redditi (presentando i modelli REDDITI (Ex UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MODELLO 730) e che risulti debitore IRPEF può scegliere di destinare il 5 per mille dell’imposta IRPEF che paga.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata

Cosa scrivere per una donazione in memoria?

Per portare a termine la donazione in memoria devi solo compilare il form al link https://donazioni.legatumori.mi.it/in-memoria/ e scrivere il nome di chi vuoi ricordare. Se vuoi inviare una lettera alla famiglia per comunicare la donazione, contattaci alla mail sostieni@legatumori.mi.it

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata

Come fare una donazione in memoria in banca?

Per effettuare una donazione in memoria in banca, bisogna chiedere di fare un bonifico. Una volta forniti i propri dati, è necessario fornire quelli della LILT Milano Monza Brianza che sono i seguenti: BENEFICIARIO - LILT Milanzo Monza Brianza APSIBAN - IT43Q0306909616100000002547

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata

Domande Frequenti

Guarda e consulta le domande e le risposte più frequenti sui temi di tuo interesse.

Scopri di più

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sul mondo dei tumori e ricevere consigli di prevenzione sui corretti stili di vita, sulle visite di controllo da fare in base alla tua età, sui progressi della ricerca e sui nostri servizi e iniziative a sostegno dei malati.