In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, uno sguardo al futuro per non mandarlo in fumo.

La lotta al fumo è uno dei cardini fondamentali della LILT. Per questo ogni anno, in occasione del 31 maggio, Giornata Mondiale Senza Tabacco indetta dall’OMS fin dal 1988, siamo protagonista di forti campagne di sensibilizzazione con iniziative nelle piazze, nelle aziende e nelle scuole primarie e secondarie.
Il fumo resta la seconda causa di morte nel mondo con 8 milioni di vittime l’anno e, in Italia, un trend in crescita del consumo di sigarette tra le donne (5,8 milioni sono le fumatrici) e le ragazze. I dati sui consumi delle sigarette elettroniche, delle puff bar e dei prodotti a tabacco riscaldato continuano ad aumentare tra i più giovani.
Per salvare le nuove generazioni e contrastare i danni ambientali causati dal fumo, LILT ha aderito alla petizione dei cittadini dell’Unione Europea lanciata a inizio 2023, che ha l’obiettivo di creare la prima generazione libera dal tabacco entro il 2030.
L’obiettivo di questa iniziativa è raccogliere 1 milione di firme a livello europeo entro il 15 gennaio 2024, per vietare la vendita di tabacco e prodotti a base di nicotina a partire dai cittadini europei nati dopo il primo gennaio 2010.
Utopia? No, è già una realtà in Nuova Zelanda, il primo Paese ad aver approvato una legge a tutela dei più giovani, vietando la vendita di sigarette a tutti i nati dopo il 2009. Aiutaci a renderla realtà anche in Italia!
* Per poter firmare la petizione occorre essere cittadini europei e avere almeno 18 anni.
In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco ogni anno commissioniamo alla società di ricerche Doxa un’indagine per rilevare le abitudini al fumo. Quest’anno la ricerca è stata presentata il 25 maggio 2023 alle ore 11.30, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Viale Pasubio 5, Milano) in occasione dell’incontro “Lessons from the future. Una fotografia del fumo in Lombardia, una classe di ragazzi e un viaggio nel futuro per costruire la prima generazione smoke free”.
All’incontro hanno partecipato:
Con la presenza delle Istituzioni e insieme agli studenti dell’Istituto “Iris Versari” di Cesano Maderno, protagonisti del video della campagna di sensibilizzazione di quest’anno.
Durante l’incontro è stato consegnato anche il premio “Azienda contro il fumo 2023“.
Due appuntamenti con lo Spazio LILT Mobile in occasione dell’Oral Cancer Day e della Giornata Mondiale senza Tabacco. Controlli gratuiti, ad accesso libero per la prevenzione dei tumori del Cavo Orale. Tumori rari e di solito meno conosciuti ma su cui la diagnosi precoce è fondamentale: se diagnosticati in fase iniziale sono guaribili fino al 100%!
Le visite non necessitano di prenotazione e sono disponibili fino a esaurimento posti.
La visita otorinolaringoiatrica per la prevenzione dei tumori è consigliata in particolare tra i 40 e i 70 anni, o anche prima, in caso di forti bevitori e fumatori.
Le scuole sono il punto di partenza da cui creiamo la consapevolezza del futuro, anche nella lotta contro il fumo.
Il progetto “Agenti 00sigarette” è un percorso dedicato alle classi quarte della scuola primaria per dire no al fumo e sì agli stili di vita salutari.
Come ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, ci sarà la premiazione dei piccoli Agenti. Un momento di festa a conclusione dell’anno scolastico, aperto a tutte le classi e agli oltre 400 bambini che hanno aderito al nostro progetto. La festa quest’anno si terrà il 30 maggio 2023 presso la sala dell’Auditorium San Fedele a Milano.
Il nostro impegno prosegue poi anche nelle scuole secondarie: per tutto il mese di maggio, in circa 12 istituti Superiori di Milano e Monza Brianza, i nostri volontari affiancheranno ragazzi e docenti nella campagna “Un lenzuolo contro il fumo”. Dall’iniziativa nasceranno striscioni, locandine ed elaborati narrativi prodotti dai ragazzi, per mettersi in gioco in prima persona nella lotta al tabagismo.