LILT lancia il corso online per imparare a comunicare con il paziente oncologico. Dedicato al personale sanitario con rilascio crediti ECM.

LILT lancia il corso online per imparare a comunicare con il paziente e il caregiver familiare in ambito oncologico, dedicato a tutti i professionisti sanitari, in particolare medici, psicologi e infermieri, che operano in ambito oncologico, ma non solo. Il corso fornisce crediti ECM.
Medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, educatori, tecnici sanitari, assistenti sanitari, logopedisti, dietisti… e in generale a chi ha a che fare a livello professionale con pazienti e caregiver familiari in ambito oncologico.
Il cancro si configura come una malattia con notevole impatto sulla dimensione fisica, psichica, emotiva e relazionale del paziente, determinando una vera e propria frattura nella sua storia personale e familiare.
La conoscenza dei fattori bio-psico-sociali coinvolti è essenziale nel processo di cura per promuovere un intervento che faciliti l’adattamento del paziente alla nuova situazione di vita.
La relazione con il medico, con tutti gli operatori e i caregiver coinvolti, qualora caratterizzata da una buona competenza comunicativa può permettere al paziente di sviluppare fiducia nella relazione con i curanti, riduzione dell’ansia e miglior adattamento al percorso di cura.
La relazione con il paziente oncologico e i suoi familiari richiede dunque, oltre a un elevato livello di competenza tecnica specialistica, anche competenze psicologiche e comunicative non sempre previste nei training formativi. D’altro canto, la tipologia della malattia e dei suoi trattamenti, il continuo contatto con la sofferenza e con la morte, la mancanza di formazione nel sostenere il dolore dell’altro possono causare un logorio psico-fisico nell’operatore che, se non riconosciuto e accolto, può trasformarsi in burnout.
Il corso è realizzato con il sostegno di LILT Nazionale.
Il corso si propone come parte della formazione psicologica dell’operatore sanitario quale strumento indispensabile per facilitare la relazione con il paziente, ma anche per la gestione dello stress e la prevenzione del burnout.
Il corso è finalizzato a:
Vuoi saperne di più sul programma del corso e sui docenti? Clicca qui!