4 moduli online dedicati agli operatori sanitari con rilascio crediti ECM
LILT lancia il corso online “La comunicazione con il paziente e il caregiver familiare in ambito oncologico“, dedicato a tutti i professionisti sanitari, in particolare medici, psicologi e infermieri, che operano in ambito oncologico, ma non solo. Il corso fornisce crediti ECM.
A chi è dedicato il corso
Medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, educatori, tecnici sanitari, assistenti sanitari, logopedisti, dietisti… e in generale a chi ha a che fare a livello professionale con pazienti e caregiver familiari in ambito oncologico.
Obiettivi del corso
Il corso si propone come parte della formazione psicologica dell’operatore sanitario quale strumento indispensabile per facilitare la relazione con il paziente, ma anche per la gestione dello stress e la prevenzione del burnout.
Programma del Corso
Modulo I – Docente: Elisa Ciavardini
I bisogni psicosociali del paziente oncologico: le sfide e le possibilità di sviluppo nella relazione fra il paziente e l’equipe curante.
- Il modello bio-psico-sociale;
- Il ruolo della psiconcologia a sostegno del paziente e dell’equipe;
- I bisogni psicologici del paziente e del caregiver nelle diverse fasi della malattia.
Modulo II – Docente Deborah Maradini
Parole che curano: il ruolo della comunicazione nel supporto a pazienti e caregiver
- Sapere, saper fare, saper essere: strumenti per una comunicazione efficace in oncologia
- Barcollo ma non mollo: un esempio di salutogenesi
- Apri gli occhi: quando l’arte incontra la cura
Modulo III – Docente: Danila Zuffetti
La Medicina Narrativa: Strumento di Cura nella Relazione con pazienti, caregiver e professionisti:
- La Medicina Narrativa come metodologia clinico-assistenziale nella cura
- La Medicina Narrativa in oncologia e in cure palliative
- La Medicina Narrativa come supporto alla relazione d’aiuto e al benessere degli operatori
Modulo IV – Docente: Claudia Yvonne Finocchiaro
Il peso della comunicazione, il peso della cura: riconoscerlo, prevenirlo e gestirlo
- Stress, burnout e Disturbo Post Traumatico da Stress
- Strumenti top down e bottom up per la gestione dello stress
- Sperimenta uno strumento di rilassamento
Totale: 4 ore
Docenti del Corso
Elisa Ciavardini, psicologa AIMAC (Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici)
Deborah Maradini, psiconcologa Cancro Primo Aiuto Odv presso Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano
Danila Zuffetti, esperta di Medicina Narrativa, Fondatrice del NaMPaC Model® – Narrative Medicine in Palliative Care and Chronicity
Claudia Yvonne Finocchiaro, psicoterapeuta, esperta di tecniche di rilassamento della tradizione occidentale e orientale, consulente e formatrice
Responsabile scientifico del corso
Martina Busi
La dott.ssa Martina Busi è una psicologa esperta in psiconcologia. Si occupa da anni di selezione e formazione dei volontari nel terzo settore, in particolare in ambito oncologico. Dal 2023 in LILT è responsabile della selezione e della formazione dei volontari in assistenza a pazienti oncologici e responsabile di un centro di prevenzione oncologica terziaria (Spazio Parentesi), in cui vengono proposte attività formative e rigenerative rivolte a pazienti oncologici, ex pazienti e caregiver.
Il corso è realizzato con il sostegno di LILT Nazionale.