Il percorso prevede una fase di reclutamento attiva tutto l’anno, un incontro di gruppo in cui i candidati compilano un test di orientamento e sostengono un colloquio individuale di selezione con uno Psicologo. Solo i candidati idonei frequentano il Corso di Formazione che rappresenta la formazione base. La frequenza al Corso, obbligatoria, è uno dei requisiti essenziali per essere volontario della Lilt.
Il Corso si tiene nel mese di Febbraio, per quattro giornate intere, per un totale di 28 ore.
Le lezioni sono tenute da medici oncologi, psicologi, filosofi, esperti di comunicazione e collaboratori dell’Associazione. Fornisce le competenze importanti e necessarie per poter iniziare a intraprendere l’attività di volontariato. Ai discenti viene fornito il Manuale del Volontariato in Oncologia che rappresenta il loro libro di testo, un importante strumento di lavoro e di consultazione.
A conclusione del Corso i volontari avranno un periodo di tirocinio con un volontario “guida” per poi iniziare in modo autonomo la propria attività.
I volontari continuano il loro percorso di crescita e confronto all’interno della Lilt con incontri periodici obbligatori di supervisione e aggiornamento condotti da psicologi che rappresentano la formazione continua.
L’impegno della Lilt è creare un rapporto vivo e sinergico con i volontari che rappresentano la sua risorsa più significativa qualunque sia l’attività da essi svolta. Il volontario non deve mai sentirsi abbandonato a se stesso ma deve sempre avere gli strumenti e le conoscenze necessarie per operare al meglio.