Sei motivato/a interessato/a al Terzo Settore? Se hai voglia di approfondire l’ambito socio-sanitario e supportare nello sviluppo e nella gestione di progetti di assistenza rivolti ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, allora sei la persona che fa per noi!
Principali mansioni:
– Attività di sportello: accoglienza, orientamento e supporto ai pazienti oncologici e ai loro caregiver, fornendo informazioni sui servizi LILT disponibili con particolare attenzione al servizio di supporto socio-legale
– Supporto nell’attuazione di nuove attività finalizzate al reinserimento sociale e lavorativo
– Supporto nel coordinamento e nella rendicontazione di progetti finanziati
Requisiti richiesti:
– Laureato/a triennale o magistrale in Scienze Sociali, Scienze Politiche o laurea equipollente
– Buone doti relazionali e capacità di comunicazione empatica, essenziali per interagire con un’utenza caratterizzata da una molteplicità di bisogni.
– Precisione e puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati
– Flessibilità e attitudine proattiva
– Capacità di lavorare in team e in autonomia
– Buona conoscenza degli strumenti digitali (pacchetto office, piattaforme per webinar)
Costituiscono un plus:
– Esperienza anche breve nel Terzo settore in particolare a supporto a persone vulnerabili
– Conoscenza dei principali strumenti legali per supportare i pazienti oncologici.
Cosa offriamo:
– Un’esperienza formativa in un ambiente dinamico e orientato all’impatto sociale
– Possibilità di apprendere competenze pratiche nella gestione di servizi di assistenza ai pazienti oncologici
– Possibilità di crescita e graduale raggiungimento dell’autonomia nella gestione delle attività
– 600 euro al mese
Lo stage si svolgerà in presenza in entrambe le sedi, in base alle necessità operative.
Sede: Milano, via Valtorta 43 (sede operativa) e piazzale Gorini 22 (sede Servizio sociale LILT).
Tipo di contratto: Stage extracurricolare
Durata: 6 mesi
Orario: Full-time
La ricerca è aperta a candidature di entrambi i sessi, ai sensi della Legge L. 903/77.
Inviare curriculum vitae ed eventuale lettera di motivazione con autorizzazione al trattamento dei dati personali all’indirizzo e-mail cecilia.maccacaro@legatumori.mi.it indicando nell’oggetto: Supporto sviluppo progetti assistenza. Verranno presi in considerazione esclusivamente i profili rispondenti ai requisiti richiesti.
Per maggiori informazioni sui trattamenti dei dati personali effettuati da LILT è possibile consultare la nostra Privacy Policy al seguente link.