Come fare un lascito solidale: un incontro per ripensare il testamento

3 min lettura News A cura di Redazione LILT Ultimo aggiornamento:
Come fare un lascito solidale: un incontro per ripensare il testamento

Il 26 marzo ti aspettiamo all’incontro con il notaio Dario Restuccia per scoprire come redigere un testamento valido e consapevole. Ecco come prenotarsi e perché è importante partecipare.

Mercoledì 26 marzo alle 16.00, presso le Gallerie d’Italia Ingresso da via Manzoni 10, Milano, ti aspettiamo all’incontro pubblico “Ripensare il Testamento – Un Viaggio tra Libertà e Responsabilità”. Approfondiremo come fare un testamento con l’esperto notaio Dario Restuccia, che spiegherà nel dettaglio:

  • Come scrivere un testamento valido e in linea con la normativa vigente.
  • Le differenze tra testamento olografo, pubblico o segreto.
  • Come includere disposizioni benefiche senza compromettere i diritti degli eredi.

Questo evento rappresenta un’occasione unica per approfondire il significato e le potenzialità di un testamento, trasformandolo in uno strumento di libertà personale e responsabilità verso gli altri.

Prenota il tuo posto ora! Scrivi a elena.masato@legatumori.mi.it

Per ringraziare i partecipanti, al termine dell’incontro una bella sorpresa in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Milano.

Che cos’è un testamento solidale e perché farlo

Il testamento è molto più di un semplice documento legale; è un atto potente di libertà personale e responsabilità sociale. Attraverso di esso, possiamo esprimere le nostre volontà, proteggere i nostri cari e lasciare un segno tangibile di ciò che ci sta a cuore. Nell’epoca attuale, dove i modelli familiari e le dinamiche sociali sono in continuo mutamento, “ripensare il testamento” diventa cruciale per adattarsi e affrontare queste nuove realtà.

Se semplicemente stai pianificando il tuo futuro ti invitiamo a partecipare al nostro evento speciale “Ripensare il testamento: uno strumento di libertà e responsabilità”, in cui avrai l’opportunità di approfondire come fare di un testamento un’opera di amore duraturo e un’eredità morale e patrimoniale.

Perché il testamento è uno strumento di libertà e responsabilità

Il testamento ti offre il potere di decidere. Che si tratti di familiari, amici, oppure cause benefiche, sei tu a scegliere a chi destinare i tuoi beni. È una dichiarazione della tua volontà e dei tuoi valori, lasciando un’impronta chiara su come il tuo patrimonio potrà continuare a generare un impatto positivo.

Pianificazione e responsabilità verso i tuoi eredi

Un testamento ben strutturato non si limita a esprimere desideri, ma consente anche una pianificazione accurata che protegge i tuoi eredi legittimi, tutelando i diritti di tutti. La guida esperta di un notaio garantisce la validità legale e protegge da eventuali fraintendimenti o contestazioni future.

Opportunità filantropiche

Un testamento può essere un potente strumento filantropico. Decidere di destinare parte dei propri beni a un’organizzazione benefica come LILT Milano Monza Brianza, che combatte quotidianamente per la prevenzione e la cura dei tumori, significa lasciare un’eredità che va oltre il proprio tempo, contribuendo a costruire un futuro migliore per tante persone.

Riflettere sul proprio testamento è un atto di grande valore, che va oltre l’aspetto pratico e abbraccia i nostri ideali più profondi. È un’occasione per decidere con consapevolezza cosa vogliamo lasciare al mondo, trasformando i nostri beni in un’eredità preziosa.

Questo evento è svolto con il patrocinio e la collaborazione di Consiglio Nazionale del Notariato di Milano e rappresenta un ulteriore passo verso una cultura di consapevolezza e responsabilità patrimoniale. Non perdere questa opportunità per fare la differenza. Un lascito contro i tumori? Per me è un sì.

Prenota il tuo posto ora! Scrivi a elena.masato@legatumori.mi.it

Redazione LILT