L'assistenza
Il Settore Assistenza nasce nel 1957 come servizio di assistenza domiciliare grazie all’impegno pionieristico della volontaria Luisa Einaudi Fichera che realizza un progetto assistenziale, allora rivoluzionario.
Nel corso del tempo il Settore Assistenza si è sviluppato e ha ampliato i suoi servizi; attualmente si occupa di aiutare a 360° i pazienti oncologici adulti e bambini/adolescenti e i loro famigliari, provenienti da Milano, Monza e Brianza e province, da fuori provincia, da tutte le altre regioni italiane ed anche dall’estero, soprattutto dai Paesi facenti parte della Comunità Europea.
La nostra Associazione accoglie e sostiene le persone con patologia oncologica.
Umanizzazione dell’intervento mirata a migliorare la qualità di vita del paziente e della sua famiglia durante il periodo dei trattamenti, immediatezza dell’intervento in attesa dell’attivarsi dei servizi territoriali, supporto per la tutela e i diritti assistenziali dei malati, sono le caratteristiche peculiari di questo Settore che effettua all’anno oltre 16.000 interventi.
Tutti gli aiuti, sia economici che sotto forma di servizi sono possibili solo grazie alla raccolta fondi che si concretizza in varie forme. Il principio ispiratore alla base di tutte le attività del Settore Assistenza è quello di garantire il più possibile equità amministrando nel miglio modo i fondi raccolti grazie alla generosità della cittadinanza, delle aziende sponsor, delle fondazioni, ecc.
Qui di seguito i servizi a favore dei pazienti adulti, bambini/adolescenti e delle loro famiglie che si inseriscono nel più ampio progetto "Qualità di vita del paziente e della sua famiglia" che la Lilt persegue sin dagli anni ’80 con l’obiettivo di mettere sempre al centro il paziente cercando di rendere più vivibile possibile il suo percorso di malattia e di cura.
I servizi sono anche dei veri e propri progetti sostenibili attraverso contributi economici da parte di Sponsor, Fondazioni, Enti, privati, ecc.