HPV o Papilloma Virus: quante ne sai?

2 min lettura News A cura di Redazione LILT Ultimo aggiornamento:
HPV o Papilloma Virus: quante ne sai?

Informare le nuove generazioni sull’HPV è importante. Ti aspettiamo il 24 marzo a Cascina Cuccagna a Milano per parlare di HPV e prevenzione. Evento gratuito. Posti limitati, iscriviti subito!

La salute delle giovani generazioni è una priorità assoluta e la vaccinazione contro il papilloma virus umano (HPV) rappresenta uno degli strumenti più potenti per proteggere i nostri ragazzi (sia maschi che femmine) da gravi malattie e infezioni sessualmente trasmesse, ma anche da tumori correlati, che colpiscono sia uomini che donne.

Il vaccino può prevenire oltre il 90 percento delle forme tumorali associate all’HPV, che colpiscono sia uomini che donne. Nonostante le evidenze scientifiche dei benefici del vaccino, a distanza di 15 anni dalla sua introduzione, sono ancora molte le resistenze a informarsi e a vaccinarsi.

Promuovere una cultura della prevenzione che parta dalla scuola e dalla famiglia è fondamentale. Per questo organizziamo un incontro dedicato in particolare ai genitori e ai docenti della scuola secondaria, ma non solo, con l’obiettivo di potenziare l’alleanza tra scuola, famiglia e sistema sanitario per sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema dell’HPV.

Riserva subito il tuo posto!

L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma i posti sono limitati.

Durante l’incontro, che sarà moderato da esperti del settore, tra cui la psicologa Serena Barello, la ginecologa Raffaela Di Pace e l’educatrice teatrale Luz Lattanzi, i partecipanti avranno modo di confrontarsi e riflettere su approcci innovativi per sensibilizzare i giovani.

Programma dell’incontro: un’occasione per educare e sensibilizzare

L’incontro, che rientra nel ciclo di incontri di formazione per le scuole secondarie, rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire temi legati alla salute e alla prevenzione sul target dei giovani. Inoltre offre ai genitori e agli insegnanti gli strumenti necessari per affrontare tematiche delicate come l’HPV, dando loro le competenze per supportare i ragazzi in maniera efficace, responsabile e consapevole.

Dalle 19 alle 20 i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con le esperte durante un aperitivo conviviale.

Di cosa ci parleranno le relatrici

  • Serena Barello, psicologa e professoressa presso il dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento dell’Università di Pavia, presenterà i risultati di una ricerca svolta con l’obiettivo di identificare le strategie più efficaci per superare l’esitazione vaccinale e promuovere una cultura della prevenzione.
  • Raffaela Di Pace, ginecologa e sessuologa, affronterà il tema della prevenzione sull’HPV per i giovani, rispondendo ai dubbi dei partecipanti.
  • Luz Lattanzi, attrice ed educatrice teatrale LILT, proporrà delle attivazioni e degli esercizi pratici.

Prevenire è meglio che curare

L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto “50 sfumature di prevenzione nato con l’obiettivo di sensibilizzare studenti, genitori e docenti sull’importanza del vaccino anti HPV, realizzato in collaborazione con 13 LILT di tutta Italia.

La salute non è solo una questione di cure, ma di prevenzione. Ogni passo verso la consapevolezza, ogni momento di confronto, ogni incontro educativo è un passo importante per proteggere la salute delle future generazioni.

Riserva subito il tuo posto!

L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma i posti sono limitati.

Redazione LILT