Partono le iscrizioni agli incontri di formazione per le scuole secondarie. Un ciclo di appuntamenti per la salute e il benessere degli insegnanti. Ecco come iscriversi.
Vuoi partecipare agli incontri?
Partono le iscrizioni agli incontri di formazione sui temi della prevenzione e della salute a scuola, rivolti a insegnanti delle scuole secondarie. Gli incontri si pongono l’obiettivo di offrire strumenti concreti per creare un ambiente scolastico capace di favorire benessere e salute, con uno spazio dedicato al confronto e alla condivisione di esperienze pratiche tra docenti e formatori.
Perché partecipare agli incontri
I docenti scopriranno strategie creative e metodi interattivi per rendere le lezioni più coinvolgenti, migliorare l’ambiente di apprendimento e integrare la prevenzione nei percorsi didattici. I docenti che scelgono di coinvolgere le proprie classi riconoscono quanto sia fondamentale la prevenzione e desiderano che questa tematica venga valorizzata sempre più nei programmi scolastici e nelle strutture educative.
Il programma
Lunedì 23 gennaio 2025, dalle ore 17.00 alle 18.00
Si terrà l’incontro “Strumenti interattivi e gamification per promuovere a scuola sani stili di vita”, con Francesca Pedone, coordinatrice del programma scuole secondarie LILT, e Valentina Fajner, biotecnologa e ricercatrice presso il Salk Institute for Biological Studies di San Diego.
Cosa faremo e a chi è rivolto l’incontro: Durante l’incontro, esploreremo insieme alla ricercatrice Valentina Fajner i contenuti del Codice Europeo contro il Cancro (ECAC) e scopriremo come la gamification possa essere un valido alleato nell’integrare questi temi nei percorsi educativi. L’obiettivo è fornire ai docenti strumenti pratici per coinvolgere gli studenti e promuovere il benessere e la salute all’interno delle scuole.
Perché questo incontro: questo evento rientra nelle celebrazioni per la Giornata Internazionale dell’Educazione, che sottolinea il ruolo fondamentale dell’istruzione inclusiva e di qualità nel costruire società più giuste e sostenibili, in linea con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 (SDG).Promuovere la prevenzione nelle scuole attraverso attività educative innovative rappresenta un potente strumento per sensibilizzare le nuove generazioni su stili di vita sani.
Venerdì 21 febbraio 2025, dalle ore 17.00 alle 19.00
Si terrà l’incontro “Innovare per coinvolgere: tecniche di conduzione, comunicazione e didattica interattiva”, con Francesca Pedone, coordinatrice del programma scuole secondarie LILT e Alessio Perniola, divulgatore scientifico e formatore.
Cosa faremo: attraverso attività esperienziali, esempi concreti e momenti di confronto, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per trasformare le loro lezioni in esperienze formative, promuovendo il benessere degli studenti nel contesto scolastico.
Perché questo incontro e a chi è rivolto: questo evento è pensato per supportare i docenti nel rendere l’insegnamento più coinvolgente ed efficace, esplorando strategie di conduzione d’aula, tecniche di comunicazione assertiva e metodologie di didattica interattiva. Verranno analizzati approcci pratici per gestire le dinamiche di gruppo, stimolare la partecipazione attiva degli studenti e creare un ambiente di apprendimento inclusivo.
Mercoledì 5 marzo 2025, dalle ore 16.30 alle 19.00
Si terrà l’incontro “50 sfumature di prevenzione”, con Serena Barello, psicologa e professoressa presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università degli Studi di Pavia, Raffaela Di Pace, ginecologa e sessuologa, e Luz Lattanzi, attrice ed educatrice teatrale LILT.
A chi è rivolto l’incontro e di cosa parleremo: l’evento è rivolto a genitori e docenti delle scuole secondarie e si inserisce nelle iniziative della giornata internazionale contro il papilloma virus. Durante l’incontro, approfondiremo diverse sfaccettature della prevenzione, trattando tematiche fondamentali per promuovere la salute e la consapevolezza nelle nuove generazioni. Un’occasione per riflettere su approcci innovativi e sensibilizzare sulla prevenzione attraverso una prospettiva integrata, che coinvolge esperti, educatori e la comunità scolastica.
Sono previsti altri due incontri di formazione. Segui il nostro blog per scoprire quali saranno.