L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica ha conferito premio
Eccellenze dell’informazione scientifica al Festival di LILT Milano che promuove i sani stili di vita in modo coinvolgente, trasversale e gratuito.
Il Festival della prevenzione ha vinto la nona edizione del Premio “Le eccellenze dell’informazione scientifica e la centralità del paziente”, nell’ambito “Eccellenze Prevenzione e benessere”.
Ideato e organizzato da LILT Milano con il sostegno di LILT nazionale, il Festival è nato nel 2024 con una proposta di tre giorni di incontri, degustazioni, testimonianze e visite gratuite per conoscere i corretti stili di vita e ridurre il rischio di ammalarsi di tumore. La prima edizione, affiancata dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano come partner scientifico, si è tenuta in tre location di Brera, ha coinvolto 70 tra esperti, giornalisti e testimonial ed è stata inaugurata dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Oltre 1.500 persone hanno partecipato e 3,7 milioni di utenti sono stati coinvolti sui canali digitali e social.
Il premio, promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS), è stato conferito mercoledì 25 giugno all’Archivio di Stato di Roma. L’obiettivo del riconoscimento è quello di valorizzare progetti di informazione scientifica che hanno avuto un impatto positivo sulla salute dei pazienti.
L’impatto del Festival della Prevenzione, quest’anno alla sua seconda edizione in versione diffusa, è nei numeri che crescono: nel 2025 il Festival è durato un’intera settimana ed è stato trasmesso in streaming. Si è tenuto in 17 location nella città di Milano con 75 relatori – tutti presenti a titolo gratuito – 19 conduttori tra giornalisti e celebrità, 2.307 partecipanti in presenza e 4,5 milioni di utenti digitali coinvolti.

“Con orgoglio e gratitudine riceviamo questo importante riconoscimento conferito da medici come me, impegnati ogni giorno non solo a curare ma anche a promuovere la salute – commenta Marco Alloisio, presidente di LILT Milano e coordinatore delle Chirurgie specialistiche del Cancer Center di Humanitas –. Il Festival della Prevenzione nasce da un dato di fatto: il 40% dei tumori si potrebbe evitare con la prevenzione perché la salute si costruisce giorno dopo giorno, attraverso scelte consapevoli e un’informazione chiara, accessibile e scientificamente validata. In un’era di sovrabbondanza informativa, dove notizie non verificate e disinformazione possono mettere a rischio il benessere dei cittadini, il nostro impegno è quello di essere un riferimento di autorevolezza e fiducia.
Questo premio è la dimostrazione che la nostra scommessa è stata vinta: portare la prevenzione oncologica e la cultura della salute fuori dagli ambulatori e dai laboratori, per le strade, nelle piazze, tra la gente. Lo abbiamo fatto con un linguaggio diretto, attraverso incontri con i massimi esperti del settore, laboratori pratici e centinaia di visite di diagnosi precoce gratuite. La prevenzione si può imparare a qualsiasi età. Un grazie speciale va a tutti i medici, ricercatori ed esperti che sono intervenuti pro bono e che hanno animato il dibattito scientifico e reso possibili le attività sul territorio”.
Aggiunge Luisa Bruzzolo, direttrice generale di LILT Milano e ideatrice del Festival: “L’idea del Festival della Prevenzione è nata osservando la formula di altri festival e la loro capacità di rendere popolari e coinvolgenti anche temi molto alti, come la scienza e la filosofia.
L’obiettivo era semplice: mutuare quel modello vincente per scardinare la percezione della prevenzione, spesso vissuta come dovere e con un certo timore, e trasformarla in un evento di partecipazione collettiva, in una festa della salute e della consapevolezza. Volevamo abbandonare l’approccio cattedratico e “per addetti ai lavori” e creare un evento inclusivo, gratuito e esperienziale, persino godibile tra i fornelli, le degustazioni e le sedute di yoga.
Vedere oggi il nostro Festival riconosciuto con un premio così prestigioso per la comunicazione scientifica è la chiusura di un cerchio perfetto. Ci onora e ci sprona a continuare e a migliorare anno dopo anno: la terza edizione del Festival della Prevenzione è già in programma a Milano nel marzo del 2026”.