Diagnosi e screening: due ambiti dell'oncologia in cui l'intelligenza artificiale è già un metodo supplementare a disposizione dei medici. La ricercatrice Arsela Prelaj riepiloga applicazioni e opportunità dell'avanzamento tecnologico in medicina alla luce di un recente congresso dell'Istituto nazionale tumori di Milano.
Favorisce la relazione medico-bambini, mette allegria e genera speranza. Lo psicologo Carlo Clerici spiega come la magia diventa uno strumento fondamentale in un reparto di Pediatria oncologica per rompere il ghiaccio
Maura Massimino, direttore della Pediatria oncologica dell'Istituto Tumori di Milano, fa il punto sui tumori dei bambini, incidenza e studi più recenti.
L'8 maggio ricorre la Giornata Mondiale dedicata al tumore ovarico, un'occasione per fare chiarezza su questa neoplasia molto aggressiva ma difficile da riconoscere.
Un minerale altamente tossico complice dell'insorgenza di gravi malattie respiratorie. Anche a trent'anni dalla messa al bando è bene non abbassare la guardia.