Dal 17 al 23 marzo un ricco calendario di eventi diffusi in tutta la città dedicati alla promozione dei corretti stili di vita che aiutano a contrastare i tumori. Le conversazioni e le esperienze saranno a cura di medici, ricercatori, esperti e celebrità. Sarà ospite anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Alzi la mano chi ha a cuore la salute! Con un Festival e il suo simbolo – una mano aperta – invitiamo le persone ad attivarsi per prevenire i tumori e vivere meglio. Perché la salute si impara. Non solo ascoltando esperti e medici autorevoli, ma anche attraverso esperienze di benessere.
Partecipa al Festival
Come funziona il Festival
Il Festival si svilupperà in tutta Milano, coinvolgendo centri culturali, scuole, impianti sportivi e luoghi di inclusione sociale. L’evento si focalizzerà su cinque pilastri fondamentali della prevenzione:
- Alimentazione sana
- Attività fisica
- Benessere mente-corpo
- Contrasto alle dipendenze
- Diagnosi precoce
Con 39 appuntamenti in 17 location, coinvolgeremo 75 relatori e 19 conduttori. Inoltre, offriremo oltre 500 visite ed esami di diagnosi precoce, in particolare per le fasce più deboli della popolazione, con attività di sensibilizzazione anche nel carcere di San Vittore e nell’Istituto a custodia attenuata per detenute madri.
Esperienze aperte a tutti
Oltre alle conferenze, il Festival proporrà attività pratiche per mettere in atto la prevenzione, tra cui:
- 8 showcooking di piatti salutari con chef e nutrizionisti LILT
- 3 sessioni di calisthenics all’aperto ai Giardini Montanelli
- 1 sessione di yoga sulla sedia con la giornalista ed esperta di yoga Francesca Senette
- Percorsi online per smettere di fumare, con il supporto di psicologi LILT
- Dal 21 al 23 marzo, visite ed esami gratuiti di diagnosi precoce per tumori al seno, pelle, prostata, testicolo e ginecologici presso lo Spazio Mobile LILT e negli ambulatori dedicati. (Le visite della pelle, della prostata, del testicolo, senologica con ecografia mammaria presso Ambulatorio Mobile sono sold out). Al 14 marzo rimangono disponibili: visite ginecologiche e visite senologiche negli Spazi LILT; visita senologica + mammografia presso Ambulatorio Mobile.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con alcune attività su prenotazione qui, fino a esaurimento posti. I relatori e i conduttori partecipano volontariamente per promuovere la prevenzione.
Un evento autorevole
L’evento è patrocinato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, insieme a European Cancer Leagues, Regione Lombardia e Comune di Milano. Tra gli esperti coinvolti figurano:
- Oncologi: Rossana Berardi e Filippo de Braud
- Ricercatori: Arsela Prelaj e Paolo Ascierto
- Epidemiologi: Elio Riboli ed Elia Biganzoli
- Psichiatri: Stefano Erzegovesi e Claudio Mencacci
- Divulgatori scientifici: Silvia Bencivelli
Sono previste testimonianze speciali, come quella del sindaco Giuseppe Sala e di Girolamo Sirchia, sul tema dei divieti di fumo, ma anche del cuoco Davide Oldani e dell’imprenditore Oscar Farinetti, sulla filiera del cibo sano.
ll 21 marzo: giornata dedicata alle istituzioni
Il 21 marzo alle ore 15, i presidenti di LILT nazionale e Milano, Francesco Schittulli e Marco Alloisio, apriranno la giornata istituzionale con i saluti delle autorità, tra cui:
- Ramon Reyes, presidente delle European Cancer Leagues
- Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia
- Gustavo Galmozzi, presidente della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano
Alle 16:30, il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, intervisterà il Ministro della Salute Orazio Schillaci e l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, per discutere delle strategie nazionali e locali sulla prevenzione.
Partecipa al Festival

Oltre al main partner Novartis, sostengono il Festival della prevenzione: Lafarmacia., Cofidis, Fondazione nazionale delle comunicazioni, Moccaldi, Reale Foundation. I partner tecnici sono Capac, Eataly, Food Genius Academy, Galbusera, Hotel Manin, Melinda, Olio Carli, Osteria di Brera, Teatro 7, Weleda, Welness Foundation. Milan Longevity Summit è partner istituzionale.