Al cuore della scuola

Per LILT la scuola è un luogo privilegiato per la promozione della salute dove i temi relativi ai fattori di rischio comportamentali devono essere trattati secondo un approccio trasversale in grado di favorire lo sviluppo di competenze oltre che di conoscenze.
LA SCUOLA AI TEMPI DELLA PANDEMIA
Resta fondamentale, in un anno caratterizzato da profondi cambiamenti anche nel modo di intendere la promozione della salute e sollecitati dell’emergenza sanitaria provocata dall'epidemia da Covid-19, garantire alla scuola il supporto adeguato al fine di attivare le campagne di prevenzione studiate e consolidate negli anni in termini di contenuti, strumenti ed efficacia.
Al cuore della scuola
In questo contesto si inserisce Al cuore della scuola: un ciclo di incontri rivolto a docenti della scuola dell’infanzia e primaria con esperti, pedagogisti e psicoterapeuti. L'obiettivo è quello di prenderci cura della scuola, riflettere su salute e prevenzione attraverso il potenziamento delle competenze di vita. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con ATS Brianza nell’ambito del Piano Locale di contrasto al GAP con l’obiettivo di sostenere e sviluppare azioni volte a promuovere l’offerta di iniziative di promozione, formazione ed educazione alla salute rivolte a bambini, docenti e famiglie privilegiando metodologie di Life Skill Education. LILT, in continuità con la stretta e proficua collaborazione avviata con l’ATS Brianza, grazie a questo ciclo di incontri virtuali rivolti ai docenti delle scuole primarie e dell’infanzia, continua a lavorare per valorizzare questa preziosa sinergia e potenziare l’attività di prevenzione nel setting Scuola.
Relazioni al centro: empatia e relazioni efficaci per la prevenzione dei comportamenti a rischio
21 gennaio ore 18
Relatori:
Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta e scrittore
Emily Mignanelli, pedagogista, maestra e formatrice
Iscrizioni
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom.
Pensiero maieutico al centro
4 febbraio ore 18
Relatore:
Daniele Novara, fondatore e direttore del CPP, pedagogista, autore
AGENTI 00SIGARETTE
Ovviamente, il lavoro con la scuola non finisce qui. È ripartita a ottobre 2020 la campagna di prevenzione al tabagismo e sugli stili di vita salutari rivolta alle classi quarte delle scuole primarie: Agenti 00Sigarette. La campagna da oltre 20 anni raggiunge ogni anno oltre 15.000 alunni del nostro territorio, grazie anche alla sensibilità e alla collaborazione di Dirigenti e insegnanti.
È possibile aderire al programma anche in modalità esclusivamente digitale. Il programma è rivolto sia alle classi quarte che alle quinte che l’anno scorso non hanno potuto ospitare l’intervento a causa della sospensione delle attività.
Per informazioni sui programmi per le scuole primarie e dell'infanzia: manuela.lacapra@legatumori.mi.it