Dalla suggestiva leggenda armena che ne narra la nascita, l’albicocca si rivela non solo un frutto delizioso, ma anche un vero alleato per la nostra salute. Ricche di vitamine, fibre, sali minerali e potenti antiossidanti, questo frutto estivo è un concentrato di benessere e prevenzione e sono utili per l’idratazione del corpo.
È molto bella la leggenda che aleggia attorno all’albicocco. Si narra che fosse una pianta ornamentale dai fiori bianchi, presente in tutta l’Armenia. Quando il territorio venne invaso da un esercito nemico, la popolazione decise di abbattere gli alberi improduttivi, com’era l’albicocco per l’appunto, per farne legname. La notte precedente, una giovane donna la trascorse piangendo, accanto a un albero di albicocco: il mattino seguente, al risveglio, scoprì che i rami erano pieni di frutti succosi e dal colore arancione-dorato.
E le albicocche sono proprio così: saporite, con una polpa morbida, dolce e ricca di succo, e con una buccia morbida e dal colore del sole. Hanno inoltre molte proprietà, che le rendono adatte a tutti. Sono ricche infatti di vitamine, di fibre, di sali minerali e in particolare di potassio e di polifenoli, sostanze con azione antiossidante. Sono ottime anche per contrastare la disidratazione, perché sono composte per circa l’85% da acqua.
In questa stagione si mangiano fresche e, per chi ne ha la possibilità, si possono preparare secche, oppure sotto forma di marmellata.
Ecco qualche ricetta gustosa.
Crostata
Preparare la pasta frolla e stenderla in una teglia. Aggiungere un velo di marmellata su tutta la superficie e quindi le albicocche tagliate a spicchi. Cospargere con poco zucchero di canna e cuocere in forno a 180°C per circa 35–40 minuti.
Sformato dolce
In una pirofila mettere le albicocche tagliate a metà, senza nocciolo, aggiungere una cucchiaiata di miele liquido e mandorle tagliate a lamelle. Cuocere in forno a 180°C per 15–20 minuti e servire la preparazione con yogurt greco.
Insalata
In una ciotola unire albicocche a fette, feta sbriciolata, rucola, gherigli di noci, olio evo e se gradito, aceto balsamico. Mescolare e tenere al fresco per 30 minuti.
Cous cous
Preparare come da istruzioni il cous cous e aggiungere zucchine crude tagliate sottili, melanzane a dadini, precedentemente grigliate, pinoli, albicocche a fettine, curry oppure se piacciono i sapori più delicati, foglie di menta e di basilico. Condire con olio evo e mescolare bene.
Giornalista scientifica dal 1992, specializzata in comunicazione della salute con particolare attenzione all'oncologia. Esperienza pluriennale in campagne informative e divulgazione scientifica. Vincitrice del premio Giovanni Maria Pace nel 2019 per il giornalismo in ambito oncologico.