Il tumore alla prostata è il più diagnosticato fra gli uomini più maturi, a partire dai 50 anni.
Secondo i dati* i casi sono in crescita, nel 2019 sono state 37000 le diagnosi. Un risultato che potrebbe scoraggiare ma che, in parte risulta dovuto all’aumento delle diagnosi: la cultura della prevenzione, prerogativa finora femminile, si sta infatti diffondendo sempre di più anche tra gli uomini.
Dato decisamente positivo così come quello della sopravvivenza che, a 5 anni dalla diagnosi di un tumore alla prostata, arriva oggi al 92%.
Fra i giovani, dai 20 ai 40 anni circa, è il tumore del testicolo ad essere il più diagnosticato, con 2.200 casi l’anno, in diminuzione rispetto agli anni passati. È una malattia che, se diagnosticata in fase iniziale, ha una percentuale di guarigione quasi del 100%.
Non sono ancora chiare le cause di questa malattia ma sono stati individuati dei fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di svilupparla:
Salvo diversa necessità e indicazione medica, a partire dai 50 anni (o dai 40 se esiste una storia familiare) è consigliabile effettuare una visita urologica con esplorazione digito-rettale (DRE): l’esame è breve (dura pochi secondi). Lo specialista può richiedere anche altri esami diagnostici oltre al prelievo di sangue per valutare il dosaggio PSA (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è una proteina prodotta dalla ghiandola prostatica, ma da sola non basta per fare una diagnosi di tumore prostatico poiché il suo valore risente di molte variabili (grandezza della prostata, infiammazioni, dieta, rapporti avuti in concomitanza del prelievo).
Non rimandare le tue visite ed esami. La prevenzione ti salva la vita.
Per il tumore del testicolo l’autoesame rappresenta una delle armi a disposizione per la prevenzione. Andrebbe eseguito regolarmente, una volta al mese.
È una pratica che andrebbe imparata da giovani: permette di imparare a conoscere il proprio corpo così da agire tempestivamente in caso di cambiamenti sospetti.
Visite | TARIFFA RISERVATA AI SOCI |
TARIFFA NON SOCI (DAL 1/5/2021) |
|
---|---|---|---|
Visita urologica | 45 € | 60 € | Prenota ora |
Prenota ora | |||
Visita urologica con ecografia transrettale | 105 € | 120 € | Prenota ora |
Prenota ora | |||
Visita urologica con ecografia apparato urinario | 105 € | 120 € | Prenota ora |
Prenota ora | |||
Esami | TARIFFA RISERVATA AI SOCI |
TARIFFA NON SOCI (DAL 1/5/2021) |
|
Ecografia transrettale | 60 € | 80 € | Prenota ora |
Prenota ora | |||
Ecografia testicoli e scroto | 60 € | 80 € | Prenota ora |
Prenota ora | |||
Ecografia apparato urinario | 60 € | 80 € | Prenota ora |
Prenota ora |