Dalla suggestiva leggenda armena che ne narra la nascita, l'albicocca si rivela non solo un frutto delizioso, ma anche un vero alleato per la nostra salute. Ricche di vitamine, fibre, sali minerali e potenti antiossidanti, questo frutto estivo è un concentrato di benessere e prevenzione.
Acquistare in modo ragionato aiuta a evitare gli sprechi di cibo e a preservare la nostra salute e quella degli animali e dell'ambiente. Bastano poche regole.
Basterebbero poche regole per limitare l'inquinamento da plastica che soffoca l'ambiente. Regole semplici che sono buone anche per la prevenzione delle malattie e dei tumori, come dire no al fumo.
I ricercatori sono concordi. Il benessere psico-fisico migliora con buone relazioni interpersonali, ma anche con l’amore, la gentilezza e la gratitudine. Tutti toccasana per vivere meglio e a lungo. La felicità è una porta che si apre dall’interno: per aprirla bisogna umilmente fare un passo indietro. La riflessione è del filosofo Soren Kierkegaard ed è...
Famiglia, forma fisica, casi di tumore in famiglia. Sono varie le ragioni di un trend che porta i giovani che cercano aiuto per smettere di fumare. La psicologa Elena Munarini spiega l'approccio medico che facilita il percorso.
Medici e ricercatori ne sono sempre più convinti: la salute ha bisogno di un approccio più olistico. C'è un'interazione profonda tra il benessere dell'uomo e quello del mondo animale e dell'ecosistema.
Quando il tempo è poco e le tentazioni tante, a farne le spese è la qualità dei pasti. Ma veloce non è sempre sinonimo di poco salutare a tavola. Ecco i consigli del nutrizionista Stefano Erzegovesi.
Abbiamo raggiunto risultati incredibili con la Milano Marathon 2025: 260 staffette e 79 maratoneti hanno corso indossando con orgoglio la maglia “Run For LILT”, percorrendo 14mila km di solidarietà per il progetto "Visite Donate". Guarda il video!
L'insegnante di yoga, Francesca Senette, spiega un approccio dolce all'attività fisica che riduce le tensioni muscolari, utile per chi lavora in ufficio o ha una ridotta mobilità.
Aiuta i medici a svolgere la loro attività diagnostica e di ricerca più velocemente. A patto però di usarla con competenza e senza "saltare" il medico.