Gli odontoiatri pediatrici devono collaborare e supportare il team oncologico per fornire sia terapie odontoiatriche di base, sia protocolli di prevenzione e trattamenti di emergenza e devono sapersi occupare della salute della bocca e dei denti una volta finite le cure. Tutto questo, nella nostra esperienza precedente l’avvio dell’ambulatorio di odontoiatria finanziato da LILT, è stato molto difficile da ottenere, spesso per la paura degli odontoiatri di provocare danni ai nostri bambini o per la difficoltà di curare bambini già sofferenti per una patologia grave come il tumore
Filippo Spreafico

Filippo Spreafico
Medico oncologo Pediatria Istituto Tumori di Milano
Medico oncologo Pediatria Istituto Tumori di Milano