Slide Sfondo
Spazio Parentesi

Il primo centro LILT dedicato all’informazione e formazione di pazienti ed ex-pazienti oncologici e dei loro familiari.

RICHIEDI INFORMAZIONI

L'accademia del benessere

Spazio Parentesi è il primo centro LILT dedicato all’informazione e alla formazione di pazienti, ex-pazienti oncologici e dei loro familiari, nato grazie alla collaborazione tra LILT ed ESO – European School of Oncology. Grazie a un team multidisciplinare di professionisti offriamo attività rigenerative e formative per chi ha avuto un’esperienza di malattia oncologica a livello personale o familiare.

Perché questo Spazio

In Italia sono circa 3,6 milioni le persone che hanno avuto una diagnosi di tumore. Grazie ai progressi della ricerca in ambito diagnostico e terapeutico, alle campagne di prevenzione e ai programmi di screening, la sopravvivenza è aumentata del 37% negli ultimi dieci anni. Ma chi ha attraversato la malattia oncologica si trova con un altro obiettivo: “ricominciare a vivere“. Avere fiducia nella vita, ritrovare gioia, ma anche mettere in pratica azioni importanti che possano contribuire a ridurre l’impatto della malattia.
Non solo sopravvivere alla malattia, ma tornare a vivere pienamente.

Cosa offriamo

Spazio Parentesi è un luogo in cui poter mettere “tra parentesi la malattia” e occuparsi di sé. Le attività proposte hanno l’obiettivo di informare e sviluppare competenze per migliorare il proprio benessere psico-fisico, riattivare il corpo e la mente in uno spazio accogliente e protetto.

L'accademia del benessere

L'offerta di Spazio Parentesi

Tre percorsi per pazienti, ex pazienti oncologici e loro familiari, che vogliono mettere tra parentesi le preoccupazioni quotidiane e dedicarsi ad attività rigenerative:

Attività di Rigenerazione

Attività di Rigenerazione

Le attività di rigenerazione nascono dal presupposto che il tempo può essere ripensato e assumere connotazioni diverse da quelle associate alla malattia. Pazienti, ex-pazienti e familiari possono scegliere tra:

  • attività artistiche, che hanno l’obiettivo di promuovere le capacità espressive, creative e di confronto tra i partecipanti, acquisendo maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità;
  • attività di educazione al movimento, che permettono di apprendere posture e tecniche di rilassamento, migliorando la percezione del proprio corpo e aiutando a ritrovare coordinazione ed equilibrio.

Le lezioni, tenute da esperti professionisti, si svolgono in modalità ibrida: online e in presenza.

Guarda il calendario degli incontri

Corsi di Formazione e Webinar

Corsi di Formazione e Webinar

Mi prendo cura di me è il percorso formativo, dedicato a pazienti ed ex pazienti oncologici studiato con la European School of Oncology. 16 ore in presenza (divise tra psicoeducazione, educazione al movimento e alla sana alimentazione) da completare in 8 settimane con il supporto di un team multidisciplinare di professionisti per aiutare ritrovare e mantenere il benessere fisico e psicologico.

Spazio Parentesi offre inoltre altre opportunità di formazione, come Imparare la Resilienza, un ciclo di incontri diviso tra livello base e avanzato, condotti dalla dottoressa Luciana Murru, esperta in Psicologia del Benessere, già psicologa e psicoterapeuta presso Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Momenti di approfondimento con professionisti ed esperti del settore vengono periodicamente organizzati sul tema della prevenzione oncologica.

Guarda il calendario degli incontri

Corsi di Formazione e Webinar
Supporto Psicologico

Supporto Psicologico

L’irrompere della malattia nella vita di una persona, sia che colpisca direttamente che indirettamente, comporta un cambiamento completo e improvviso, segnando quasi sempre un prima e un dopo la diagnosi. La patologia oncologica non riguarda solo il corpo, intacca anche il senso d’identità personale: si fa fatica a riconoscersi, a dare un senso a quanto sta accadendo.

Diventa quindi fondamentale trovare un tempo e uno spazio per attivare le proprie risorse, costruire un nuovo equilibrio e un una nuova percezione di sé. In Spazio Parentesi un team di psicologi e professionisti specializzati può aiutare a ritrovare questo equilibrio.

Il calendario settimanale

icona

Invia una richiesta

Compila il form qui sotto per avere ulteriori informazioni sull’accesso ai percorsi e sarai ricontattato al più presto.
Compila il form

Testimonianze

Contatti

Contatti
+39 02 3592 3950
Lun-gio 9.30-13 e 14-17.30
Contatti
Viale Beatrice d’Este 37
20122 Milano