Paolo, 29 anni, arriva a casa di Fatima a sera inoltrata, quando il lavoro glielo permette. Per lei prende più mezzi di trasporto. Fatima dice di lui che è un angelo. Fatima chiama così tutti quelli che l’aiutano in LILT. “Nella situazione in cui vivo è importante avere accanto qualcuno che mi fa sentire più...
Fare i volontari a domicilio di chi è malato vuol dire tante cose. Roberto a casa di Maria Elena porta gli aiuti di LILT ma anche conforto. "Guardarsi negli occhi è già un aiuto"
Entra a far parte del primo progetto di LILT finanziato dall'Unione Europea: aiuterai con noi i malati oncologici over 70. Ti occuperai di assistenza e volontariato a domicilio per non lasciare solo chi ha più bisogno.
"Non è sempre semplice avvicinare chi è malato e vive in una situazione disagiata. Cerco di farlo in punta di piedi, come mi hanno insegnato alla LILT". "Per me Andrea è un amico acquisito, un punto di riferimento inaspettato"
Leggi la storia di Andrea, volontario a domicilio, e di Clara, nostra assistita.
Un progetto per sostenere chi è costretto alla migrazione sanitaria. Ospitalità in strutture dedicate, totem informativi e mappe interattive orientano nella nuova quotidianità. A guidare pazienti e famiglie è un piccolo pettirosso.
Giuseppe Spagnulo, Pino per gli amici, per il suo compleanno ha deciso di aprire una raccolta fondi per sostenere LILT. "Mi sono fatto un regalo unico: aiutare gli altri"
Si chiama EU Navigate il primo progetto di LILT finanziato dall’Unione Europea. Assistenza e volontariato insieme, per aiutare i pazienti oncologici over 70 a continuare a vivere a casa in modo indipendente e il più a lungo possibile.
Vuoi diventare un Angelo della salute? Scegli il Servizio Civile Universale con LILT. Sono gli ultimi giorni per entrare nella nostra squadra: cogli l'opportunità per il tuo futuro.
Vieni con noi e diventa volontario. Basta anche mezza giornata alla settimana per darci una mano. Ascoltare, accogliere e sostenere: puoi scegliere ciò che è più adatto a te.