Previene 9 tumori su 10, e non tutti femminili, come molti pensano. Ecco perché una corretta informazione sul Papilloma virus è fondamentale per donne e uomini.
Con la pandemia abbiamo imparato quanto è importante evitare la polmonite. La vaccinazione anti-pneumococcica protegge dal contagio ma anche da una corretta diagnosi di Covid in caso di sintomi simili.
In occasione del World Cancer Day, LILT e Regione Lombardia promuovono un progetto per diffondere la prevenzione in azienda grazie all'aiuto di Assolombarda e AIDP.
Il 4 febbraio ricorre il 21esimo anno dalla nascita del World Cancer Day. Lo slogan per il triennio 2019-2021 è I Am and I Will e racchiude al suo interno un invito all’azione e all’impegno personale, associazionistico e istituzionale.
La mia collaborazione con la LILT di Milano è iniziata moltissimi anni fa, nel 1995. I motivi che mi hanno spinto a collaborare per così tanto tempo sono molteplici, primo fra tutti la consapevolezza che la prevenzione è l’arma più potente a disposizione dei medici per “prendersi cura” delle persone
15 LILT unite per parlare di prevenzione ai giovani. Si è conclusa la prima fase di formazione degli operatori LILT affidata a medici, psicologi, docenti universitari, pubblicitari, formatori teatrali.
Anche se le buone abitudini non vanno in vacanza qualche sfizio durante le feste è concesso. Attenzione però alle dosi. Ecco i nostri consigli per passare un Natale in salute ma con gusto.
Il prezioso contributo del nostro esperto il dottor Davide Romeo, biologo nutrizionista LILT, per aiutarci a fare scelte consapevoli e salutari durante le feste
Visite ed esami di diagnosi precoce oncologica in ambito urologico sono spesso motivo di infondati timori, facciamo chiarezza insieme all’esperto, il dottor. Roberto Musci, urologo LILT.
In occasione della seduta del 7 ottobre del consiglio regionale della Lombardia sono stati affrontati vari temi sull'educazione alla prevenzione del tumore al seno per avviare politiche di sostegno sempre più mirate.