Viviana Sabadini è HR Manager in Digitec, una realtà al nostro fianco da diversi anni. Le abbiamo chiesto cosa la spinge a promuovere i programmi di welfare in azienda e come sono cambiate le esigenza dei dipendenti dopo la pandemia.
Mariia è la mamma di Nutsu, un ragazzo con patologia oncologica. Arrivano dall'Ucraina e sono stati accolti all'Istituto dei Tumori.
LILT ha risposto all'appello dell'Istituto offrendo loro supporto psicologico e beni di prima necessità.
Direttore della Struttura Complessa di Pediatria dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Cresce il numero di piccoli pazienti oncologici in arrivo dall'Ucraina a Milano. Maura Massimino, Direttore della struttura complessa di Pediatria presso l’Istituto Nazionale dei Tumori racconta come accogliere e rispondere ai bisogni dei piccoli pazienti in fuga dalla guerra.
Da broker a clochard, Sandro ha vissuto per anni nelle stazioni ferroviarie. Poi si è ammalato di tumore e ha trovato aiuto grazie al progetto Mai Soli.
Paolo Andreotti, assistente sociale della LILT, ci racconta perché è così importante il nostro sostegno ai malati di tumore più fragili. Guarda il video!
Valentina è stata colpita da un tumore al rene in giovane età. Trovare la forza per affrontare la malattia non è stato facile. Ora che sta bene dice che c'è comunque una sottile ansia. Ma non la scaccia. Le ricorda di vivere.
Simona Tropeano, paziente LILT ci racconta la sua esperienza nei nostri ambulatori e di come la prevenzione le abbia salvato la vita. Ascolta la sua storia!
Dal 2010 LILT si impegna a promuovere stili di vita salutari all’interno delle comunità straniere, avendo cura di rispettare le diversità culturali e linguistiche. Abbiamo chiesto a Lobna, insegnante presso l'Istituto arabo-italiano Nagib Mahfuz di raccontarci la sua esperienza.